Post

LA VALIDITÀ DELLA RICERCA

 > Validità     > degli strumenti          > se misura effettivamente e precisamente ciò che si intende rilevare         > è possibile che uno strumento fornisca   informazioni su altri aspetti  del fenomeno     > dei risultati          > se i risultati rispecchiano effettiva realtà delle cose         > validità interna               > conclusioni valide all'interno dell'ambito in cui è stata realizzata la ricerca             > necessaria condotta adeguata e corretta registrazione dei dati           > validità esterna               > risultati estendibili a situazioni diverse da quella rilevata             > difficile con esperimenti (situazione creata appositamente)

LA STATISTICA

> Statistica        = scienza che si serve di metodi matematici per analisi ed elaborazione di dati al fine di                     trarre conclusioni fondate e rilevanti     > Misurazione di frequenza          = raccolta ed analisi di dati in forma numerica         > frequenza assoluta               > quante volte compare una modalità         > frequenza relativa               > rapporto tra frequenza assoluta e numero totale di rilevazioni         > distribuzione di frequenze                   = complesso di modalità e relative frequenze         > frequenze rappresentate tramite tabelle e grafici

CONCETTI CHIAVE DELLA RICERCA

 > Teoria     = insieme di proposizioni proposte per spiegare o dare ragione di determinati fatti empirici > Ipotesi     = supposizione relativa a determinato fenomeno , formulata in modo da essere                                  empiricamente controllabile  > Dati     = informazioni che ricercatore si procura tramite procedure di tipo empirico     > sperimentali          > basati sull'uso di esperimenti          > studioso interviene attivamente sulla realtà, modificando delle condizioni          > esperimenti non sempre praticabili = isolamento di variabili presuppone che tali                                              variabili siano state riconosciute     > non sperimentali          > diverse tecniche :               > osservazione diretta                    > trasversale a varie discipline                 > in antropologia più comune = partecipante ; psicologia = di laboratorio               > questionari e interviste          

METODOLOGIA: INTRODUZIONE ALLA RICERCA

 > opinione comune -> ricerca = raccolta di informazioni elargite spontaneamente dalla realtà           > qualità del ricercatore = pazienza          > ognuno si sente autorizzato ad essere competente         > anche riflessione di specialisti ha condiviso idea semplicistica               > Positivismo               -> metodo scientifico  =  osservare  fenomeni, individuare  relazioni,  formulare  legge             > fondamento = fiducia nel processo di induzione                    (particolare -> universale)               > concezione suscitò opposizioni e perplessità                 > epistemologia                          = branca della filosofia che indaga natura , fondamenti e validità della scienza                         > mette in discussione  assunti chiave del Positivismo:                         1) Debolezza principio di induzione : non possibile trarre conclusioni di                                                        carattere uni

P. 424 Verifica di Fine Capitolo

 1. a) F b) V c) F d) V e) V 2. a) D b) B c) C 3. a) Rotocalco b) Apocalittico c) Infotainment 4. a) George Melies e David Griffith furono i primi ad utilizzare il cinema come strumento di comunicazione e di intrattenimento sociale invece di impiegarlo unicamente per scopi documentaristici. Fu infatti grazie a Milier che il cinema diventò messa in scena di situazioni fantastiche, con il suo film "Il viaggio nella luna". Dobbiamo invece a Griffith la consapevolezza del potenziale ideologico e pedagogico-sociale del cinema. b) I sociologi Theodor Adorno e Max Horkheimer furono i primi ad utilizzare il termine di "industria culturale", riferendosi ala complesso dei prodotti e delle strategie di distribuzione nati dalla colonizzazione economico della sfera culturale, che finiscono per asservire alla cultura scopi quali il controllo sociale, la cattura del consenso e la promozione di stili e modelli di vita adatti ad una società consumistica. 5. All'interno della soc

GLI INTELLETTUALI DI FRONTE ALLA CULTURA DI MASSA

 > necessaria distinzione:     ~ Umberto Eco , 1964     > apocalittici          > intellettuali non disposti a venire a patti con cultura di massa         > sostenitori della concezione di aristocrazia del sapere             > non accetta che cultura e conoscenza possano essere patrimonio di molti          > cultura di massa = "anticultura"     > integrati          > civiltà di massa = allargamento della base sociale della cultura         > produzione di cultura che per la prima volta è davvero universale          > fa uso  degli strumenti tipici per farsi conoscere > 'Filosofi e sociologi = preoccupazione per rilevanza sociale masse     > '800-'900     > masse = moltitudini sprovviste di autonomia intellettuale     > Herbert Blumer         > pubblico                >  gruppo di persone costituito intorno ad un tema che apre dibattito per confrontare idee e                                    trovare soluzione   

LA CULTURA NELL'ERA DIGITALE

 > parliamo di  effetti  prodotti dalla   rivoluzione telematica     =  irruzione tecnologie informatiche in comunicazione / cultura >   new media      > incentrati su uso computer >   e-book     > versioni digitali      > più comodo, perdita valore personale / affettivo >  Enciclopedie digitali     >  presenti sul web     > aggiornate periodicamente     > pratiche e veloci     >   Information overload          >  enorme mole di dati         > difficile trovare  informazioni attendibili > "fine dell'autore"     =(colui che detiene  monopolio materiale e morale   delle  idee e conoscenze   che circolano                                 nell'universo culturale)     -> possibilità di produrre  infinite copie perfette   di un'opera         > problemi etici e legali ->  copyright               = posizione giuridica privilegiata  di autore su opera =   facoltà esclusiva  di diffondere e