L'INDUSTRIA CULTURALE NELLA SOCIETÀ DI MASSA

 > XX secolo

    > miglioramento condizioni economiche classi popolari + diffondersi stili di vita consumistici

        = allargamento sfera dei consumatori

    > scolarizzazione della società

        > fornisce a numero sempre più ampio di persone stimoli per accedere a consumi culturali

        > nuovo settore dell'editoria: testi scolastici

        > ritarda ingresso di ragazzi nel mondo del lavoro = crea figura sociale del "giovane"

    > centralità delle masse popolari come soggetto politico

        > ricerca del consenso -> conquistare voto, evitare opposizione

        > industria culturale = principale mezzo di propaganda, trasmettere idee e ideologie

    -> Società di massa / cultura di massa

        = società caratterizzata dal graduale accesso delle masse alla sfera dei consumi e alla 

                    partecipazione politica


> Editoria

    > offerta sempre più ampia, differenziata, specializzata

    > pubblicazione grandi opere in edizione tascabile

    > trasformazione lettura come pratica sociale -> passatempo da "consumare" in momento di relax

    > nuovi prodotti editoriali:

        > riviste

            > differenziate per utenza specifica

        > rotocalco

            > primo tentativo di unire scrittura e fotografia

            > incentrato su temi di attualità

        > fotoromanzo

            > racconti narrati attraverso sequenze di fotografie + balloons, didascalie


> La TV

    > nascita di nuovi media + consacrazione di vecchi = identificazione tra cultura e comunicazione                                                                                                 che caratterizza società di massa

                                   -> sistema di conoscenze e credenze condivise passa attraverso canali di                                                         comunicazione di massa

    > TV = icona più rappresentativa 

        > gestita dallo stato (modello britannico)

        > impresa gestita dai privati, finanziata da pubblicità (modello statunitense)

    > Italia

        > modello britannico

        > 1954

        > 3 scopi:

            > istruire

            > educare

            > divertire

        > fine anni '70 = prime televisioni private

        > Umberto Eco

            > distinzione tra paleotelevisione e neotelevisione

                > paleotelevisione

                    = bianco e nero

                    = limitata qualitativamente e quantitativamente (orari e programmi limitati)

                    = è un medium: mette in rapporto spettatore con ciò che viene trasmesso

                                                ~ (cronaca, spettacolo, ...)

                > neotelevisione

                    = flusso continuo di programmi

                    = 3 generi tradizionali (cultura, informazione, divertimento) diventano uno solo:

                                -> infotainment (misto informazione e divertimento)

                    = parla solo di se stessa

                            -> "fonte di realtà"

                            ~ identità di alcuni partecipanti = "personaggi televisivi"

                    = principale risorsa economica = pubblicità

                        > spettatore non più cittadino da informare ma cliente di cui conquistare fiducia

Commenti

Post popolari in questo blog

LA CONFLITTUALITÀ E LA STRATIFICAZIONE SOCIALE

Verifiche di fine capitolo

LA VALIDITÀ DELLA RICERCA